Fertilità maschile: l'importanza della prevenzione
Infertilità Maschile: Cause, Fattori di Rischio e Prevenzione
L’infertilità si definisce come l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di regolari rapporti sessuali mirati non protetti.
L’infertilità maschile è un problema eterogeneo e complesso che colpisce il 7-12% degli uomini in età riproduttiva.
Le cause sono raggruppate come segue:
- pre – testicolari: comprendono patologie congenite o acquisite che determinano una produzione deficitaria di gonadotropine (LH, FSH) con conseguente mancata stimolazione della spermatogenesi.
- testicolari: comprendono un gruppo eterogeneo di patologie a carico del testicolo che alterano la normale produzione degli spermatozoi.
- post – testicolari: rientrano in questa categoria tutte quelle condizioni nelle quali si verifica un ostacolo al transito dello sperma lungo le vie escretrici seminali fino all’orifizio uretrale esterno e/o un’alterazione funzionale delle principali ghiandole sessuali accessorie.
Fattori ambientali come inquinamento atmosferico, esposizione a sostanze tossiche, stile di vita non sano come abuso di alcol, fumo, droghe, dieta non equilibrata, possono influire negativamente sulla fertilità.
Nel corso degli anni, inoltre, le malattie a trasmissione sessuale hanno determinato un aumento della prevalenza di infertilità.
In circa il 20% dei casi invece, la causa dell’ infertilità maschile non è identificabile (infertilità idiopatica).
La fertilità della coppia è influenzata in egual misura da entrambi i partner ma molto spesso, viene focalizzata l’attenzione sulle donne trascurando la componente maschile.
Valutare la salute riproduttiva maschile è di fondamentale importanza fin dall’adolescenza e l’approccio diagnostico completo deve coinvolgere figure professionali come il genetista, lo specialista in andrologia e il biologo seminologo.
L’esame del liquido seminale, infatti, è l’indagine diagnostica di primo livello e fornisce allo specialista clinico informazioni importanti.
Alterazioni dei parametri seminali, rappresentano spesso segnali di patologie andrologiche che, se diagnosticate precocemente, permettono di formulare una terapia adatta proteggendo quindi la fertilità e più in generale la SALUTE MASCHILE.
- ESAMI / VISITE
ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE (SPERMIOGRAMMA)
SPERMIOGRAMMA CON SPERMIOCITOGRAMMA
SPERMIOGRAMMA CON TEST DI CAPACITAZIONE
SPERMIOCOLTURA
RICERCA MOLECOLARE DEI PATOGENI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
TEST DI FRAMMENTAZIONE DEL DNA NEMASPERMICO
BIOCHIMICA DEL LIQUIDO SEMINALE
MAR TEST
FISH SU LIQUIDO SEMINALE
TEST DI VITALITÀ NEMASPERMICA
CHECK-UP ORMONALE
CARIOTIPO
FIBROSI CISTICA
MICRODELEZIONI DEL CROMOSOMA Y
CONSULENZA GENETICA
Prenditi cura della tua salute produttiva
Uno stile di vita sano aiuta a proteggere la tua salute riproduttiva
Segui una dieta sana ed equilibrata
Fai attività fisica regolare
Riduci il consumo di alcol
Non fumare
Effettua una visita andrologica